Canali Minisiti ECM

Ictus e infarti sotto controllo con i consulti a distanza

Cardiologia Redazione DottNet | 21/05/2019 23:13

Fiaso, app del Policlinico di Bari premiata per l'innovazione digitale

Una App che consente al medico specialista di osservare a distanza, direttamente su uno schermo in 3D, il paziente colpito da infarto o ictus, i suoi dati clinici e la Tac appena effettuata, risparmiando così il tempo prezioso necessario per il suo spostamento in emergenza. E' la Mixed reality, nuova tecnologia che consente di far interagire e coesistere in tempo reale mondo fisico e virtuale, che applicata alla Telecardiologia consente di salvare vite, facendo risparmiare tempo e denaro. A sperimentarla con successo è stata l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari, che ha ricevuto il Premio Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere) per l'innovazione digitale in sanità, assegnato nell'ambito della manifestazione promossa dall'Osservatorio sull'Innovazione Digitale della School of Management del Politecnico di Milano.

pubblicità

   Un premio che fa da apripista alla presentazione il prossimo 27 giugno del rapporto finale del Laboratorio Fiaso "Servizi di emergenza territoriale 118". La nuova tecnologia prevede anche la trasmissione di contenuti informativi complessi chiamati ologrammi. Per mezzo di occhiali con visori 3D di mixed reality è possibile attuare un collegamento interattivo in olopresenza tra due operatori sanitari in remoto. Nello specifico, il medico specialista nella Control Room dell'ospedale Hub (ossia il centro specialistico di riferimento), dotato dell'applicazione sul PC, risponde a chiamate di operatori sanitari che si trovano in uno o più Spoke (ossia ospedali facenti parte della rete cardiologica). Il medico, vedendo direttamente in formato 3D dallo schermo del suo PC il paziente, i suoi dati clinici e le immagini della TAC appena eseguita, può svolgere una consulenza a distanza. Le chiamate gestite in olopresenza attraverso il sistema sono state sinora 36. Il modello sperimentato dal Policlinico di Bari dal 2017 ha consentito di realizzare 506.420 consulenze e ridurre i ricoveri del 40%, con un risparmio di circa 30 milioni di euro. La tecnologia Mixed reality applicata alla telecardiologia andrà a regime nel 2020.

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023